farfallino, ovvero i cavallini e la pineta di ponente
Forse non tutti ricordano
Farfallino, ma i cavallini in pineta si. Mi piace ricordare questa
vecchia attrazione viareggina, che poche città hanno.
Baroni Mario, detto Farfallino, è stato uno dei primi,
discendente di una famiglia di vetturini, a portare i cavallini (pony)
in pineta di ponente per farci salire i bambini e gli adulti, a cavallo o in
calesse, insieme a Biancalana Benito,( tutt'ora
dedito a questa benemerita attività, insieme a Baroni Carlo, detto Carlino, figlio del defunto
Farfallino). In verità, questa attività la iniziò
Iacopini Sauro e, anzichè pony, usò un ciuchino
attaccato ad un calesse, che stazionava vicino al "Gatto Nero". |
 |
 |
In origine, e cioè nel 1948, i cavallini furono
stazionati nella zona della pineta adiacente a via M.Polo, tra il v.le
Buonarroti e il v.le Capponi. Il percorso "turistico" partiva da lì,
arrivava al "patinaggio", poi a destra vicino al v. Buonarroti, indi
rientrava, formando una specie di anello, su quello che era stato un
percorso per gare ippiche di cavalli che, prima della guerra, vi si
svolgevano. Attraverso alterne vicende, spostamenti, ridimensionamenti, il
percorso che i cavallini oggi percorrono è stato notevolmente ridotto.
Comunque l'importante è che resti, e che le decisioni comunali non eliminino
questa importante attrazione turistica che fa bene anche ai bambini viareggini.
|
sopra: la pista de il "patinaggio".
nato negli anni 37/39 oggi "Il Pino sul Tetto", rinomato ristorante e
pizzeria
sotto: il laghetto dei cigni |
a destra: il bocciodromo dell'Ass.
"Tempo Libero" >
sotto: i giardini e il bocciodromo
del "Club Giardino delle Libertà" - Centro Sociale Anziani |
 |
 |
 |
|
sotto: il viale "Gino Capponi" |
|